In un mondo come questo la sicurezza rappresenta una priorità
per molti, i sistemi di allarme possono essere una soluzione efficace per
proteggere le abitazioni e i luoghi di lavoro. In questo articolo, grazie alle
domande che mi rivolgono i miei clienti, cercherò di darvi alcuni consigli e
spunti di riflessione.
Perché dovrei acquistare un sistema di allarme per la mia
casa?
Investire in un buon sistema di allarme
per la propria abitazione è una delle decisioni più sagge che si possano
prendere per garantire la sicurezza della propria famiglia e dei propri beni
con una protezione in tempo reale.
Un buon sistema di allarme è progettato per avvisarvi immediatamente nel caso
di un'intrusione. Questo significa che, se un ladro cerca di forzare un
accesso, riceverete una notifica in tempo reale. La tempestività dell'allerta
vi consente di intervenire prontamente sia recandovi sul posto per verificare
la situazione, sia contattando le forze dell'ordine. In questo modo, è
possibile limitare i danni e agire prima che la situazione possa degenerare
Non è meglio un impianto con telecamere a circuito chiuso?
Molti si chiedono se sia sufficiente installare solo delle telecamere di
sorveglianza. Tuttavia, un impianto di telecamere da solo può essere poco
efficace. Non siamo sempre in grado di monitorare attivamente le immagini in
diretta o le registrazioni delle telecamere. Un sistema di allarme, combinato
con una telecamera interna che monitora la zona principale, offre un approccio
più strategico: quando ricevete la notifica dall’allarme, potete subito
controllare le immagini per capire la situazione e decidere come procedere.
Ma quanto costa un buon impianto di allarme?
Il costo di un buon sistema di allarme varia, ma generalmente si aggira tra i
900 e i 2.500 euro, a seconda del numero di sensori installati. A questo si può
abbinare una o più telecamere interne motorizzate, che possono avere un costo
inferiore ai 60 euro cadauna. Considerando l'importanza della sicurezza, questo
investimento è proporzionato alla protezione offerta.
Non è più economico e semplice un servizio di noleggio o comodato d'uso, ci
sono importanti marchi che lo fanno?
Innanzitutto, è importante considerare il costo associato al noleggio di un
impianto di allarme. In media, infatti, si stima che nei primi due anni le
spese ammontino a circa 1.800 euro. Questo importo comprende sia il costo
dell'installazione del sistema, a fondo perduto, sia i canoni mensili che l'utente
deve sostenere per un minimo di due anni. In aggiunta, dopo il periodo
iniziale, ci sarebbe un ulteriore costo annuale di circa 600 euro per i canoni
mensili. Sommati, questi costi possono risultare piuttosto elevati nel lungo
termine.
Al contrario, optando per l'acquisto di un sistema di allarme, si può
beneficiare di una spesa iniziale simile o, in alcuni casi, anche inferiore,
senza dover affrontare le spese ricorrenti associate al noleggio. Una volta
effettuato l'acquisto, non solo si possiede l'impianto, ma non ci si deve più
preoccupare di pagamenti mensili o annuali. Inoltre, molti sistemi di allarme
moderni offrono funzionalità avanzate e opzioni di personalizzazione, rendendo
l'investimento ancora più vantaggioso.
Un altro aspetto da considerare è che con il noleggio non si possiede
effettivamente nulla alla fine del contratto. Si tratta di un servizio che, per
molte persone, potrebbe sembrare simile a quello offerto da un impianto di
allarme acquistato, ma senza i vantaggi della proprietà. Acquistando un sistema
di allarme, si ha la libertà di scegliere il dispositivo che meglio si adatta
alle proprie esigenze e di apportare modifiche o aggiornamenti nel tempo.
Conclusione. Acquistare un sistema di allarme non è solo una questione di
proteggere i propri beni, ma anche di garantire serenità a se stessi e ai
propri cari. La sicurezza domestica merita attenzione e un impegno concreto:
optare per un impianto di allarme è certamente un passo essenziale verso una
vita più sicura.
Cosa differenzia un buon impianto di allarme da
uno scadente?
Un buon impianto di allarme deve essere
innanzitutto affidabile. La capacità del sistema di distinguere tra eventi
benigni e reali minacce è importantissimo per garantire la sicurezza degli
utenti. Infatti, un sistema che genera frequenti falsi allarmi può facilmente
portare a una situazione in cui le persone smettono di prendere sul serio i
segnali di allerta, compromettendo così l'efficacia e l’utilizzo dell'intero
sistema di sicurezza. Per minimizzare il rischio di falsi allarmi, è
consigliabile optare, quando possibile, per sensori a contatto magnetico.
Questi dispositivi sono noti per la loro precisione e presentano un margine di
errore praticamente nullo. Al contrario, i dispositivi di rilevamento come
sensori di movimento e telecamere possono risultare più suscettibili a
variazioni ambientali, come il passaggio di un animale domestico o movimenti
causati da cambiamenti atmosferici. È fondamentale che questi sistemi
siano dotati di tecnologia avanzata per filtrare correttamente queste
interferenze, evitando allarmi ingiustificati.Tuttavia, bisogna considerare che
un'alta affidabilità spesso richiede investimenti significativi. La tecnologia
odierna, pur avendo fatto enormi miglioramenti, non è sempre affidabile al
cento per cento, contrariamente a quanto si possa pensare. Pertanto, è
importante trovare un equilibrio tra costo e funzionalità, scoprendo soluzioni
che garantiscano sicurezza senza dover affrontare spese eccessive.
Meglio un allarme fai da te o installato da un
professionista?
Quando si tratta di sicurezza domestica, la scelta tra un allarme fai da te e
uno installato da un professionista è una decisione importante. Entrambe le
opzioni presentano vantaggi e svantaggi.
Vantaggi allarme fai da te:
Gli allarmi fai da te sono generalmente più economici rispetto a quelli
installati da professionisti e non ci sono spese aggiuntive per
l’installazione. Molti kit fai da te sono progettati per essere installati
facilmente senza necessità di competenze tecniche avanzate. Hai il pieno
controllo sul sistema, dalla scelta delle impostazioni alla gestione degli
avvisi.
Svantaggi allarme fai da te:
Mancanza Competenze Tecniche Necessarie. Anche se molti sistemi sono intuitivi,
un certo grado di conoscenza tecnica è necessario per garantire
un'installazione e una configurazione corrette. Senza la supervisione di
un professionista, potresti non ottenere la massima sicurezza o la migliore
integrazione tra i vari componenti. Per non parlare dell’assistenza
limitata. In caso di problemi, l'assistenza clienti potrebbe non essere
all'altezza rispetto a un servizio professionale.
Vantaggi allarme installato da un
professionista:
Un professionista ha le competenze e l'esperienza necessaria per installare un
sistema di sicurezza in modo efficace, ottimizzando la copertura e la
funzionalità, in oltre viene fornito un servizio post-vendita che include
manutenzione e assistenza in caso di problemi.
Spesso i sistemi installati da professionisti includono tecnologia all'avanguardia,
come monitoraggio e assistenza da remoto e assistenza.
Svantaggi allarme installato da un professionista:
L’installazione professionale comporta costi più elevati, sia per l'acquisto
del sistema sia per il pagamento della manodopera. Le opzioni potrebbero
essere limitate a ciò che l'azienda offre, riducendo la possibilità di
personalizzazione. L'installazione professionale potrebbe richiede tempo,
e potresti dover aspettare a lungo prima che il sistema venga installato.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page